NELL’OMBRA DELLA SHOAH
Maurizio Giannini
Rachele tacque, ma Lorenzo cap. dai suoi occhi che stava pensando ai proprietari della villa, forse morti in un campo di concentramento nazista, e a tant’altra gente innocente sacrificata per un assurdo odio di razza.
E’ l’estate del 1943, la guerra incombe su ogni parte d’europa, ma i quindici ragazzi ospitati nel collegio di don Filippo, tra i monti dell’appennino dell’Italia centrale, trascorrono giornate spensierate, con le loro piccole avventure quotidiane, con le monellerie di quel tempo. un luogo incantato dove lorenzo, il protagonista, e i suoi compagni vivono un’estate in piena indipendenza lontani dalla tragicit. della guerra. ma l’arrivo improvviso di una famiglia di ebrei fuggiti da ancona che il parroco decide di nascondere, cambier. le abitudini dei quindici ragazzi che si troveranno all’improvviso davanti alla realt. e alla brutalit. della guerra e soprattutto conosceranno loro malgrado l’intolleranza e l’odio razziale in questo romanzo vengono raccontati i momenti pi. importanti e drammatici del 1943, l’antisemitismo, la shoah, i movimenti partigiani, argomenti che gli studenti potranno approfondire e conoscere meglio grazie ai tanti documenti inclusi nel libro.
Maurizio Giannini scrive storie per adolescenti da molti anni. i suoi libri, oltre cinquanta, hanno ricevuto riconoscimenti e premi come il bancarellino e il Premio Penne. con le edizioni il rubino ha pubblicato tra l’altro “la memoria di un cane”, “mesin il clandestino” e “supermommo contro tutti i bulli del mondo”
isbn – 978888411883-7 – cod. – s. 883 – Pagine 208 – prezzo – 9,00