NOVELLE PER UN ANNO
Luigi Pirandello
Novelle per un anno è una raccolta di 241 novelle scritte da Luigi Pirandello.
Originariamente i vari racconti nel corso degli anni erano stati pubblicati su giornali e riviste; in seguito furono ripubblicate, a partire dal 1922, in raccolte. Erano previste 24 raccolte contenenti in totale 365 novelle (una per ogni giorno dell’anno), tuttavia la morte dell’autore nel dicembre 1936 interruppe le pubblicazioni che si fermarono a 15.
Questa raccolta ne contiene una scelta di 15, tra note e meno note. Presenta un vario campionario d’individui, rappresentati nella loro angosciosa solitudine, offesi e beffati dagli altri e dalla vita. Sono dei popolani, gli umili, gli emarginati, ma anche dei piccoli borghesi, tutti schiacciati da una vita stentata e soffocanti da una società in decadenza stretta in vuoti e assurdi conformismi. Tutti, consapevoli o no, sono come angosciati da una sensazione di vuoto in agguato sotto di noi. Un vuoto che all’improvviso ci fa scoprire che quello che poco prima era realtà, era che solo illusione e menzogna.
Problematiche ancora attuali in questa fase storica segnata dalla crisi della politica, dei valori spirituali e di civiltà.
Luigi Pirandello, nato ad Agrigento ne 1867, è considerato universalmente il genio letterario italiano moderno. È stato autore di opere teatrali, novelle, saggi e romanzi. Fu insignito del premio Nobel per la letteratura nel 1934. Morì a Roma nel 1936.
NOVELLE PER UN ANNO – isbn – 978888411903-2 – cod. – S. 902 – Pagine 208 – prezzo 10,50 euro